Tematica Pesci

Thyrsites atun Euphrasen, 1791

Thyrsites atun Euphrasen, 1791

foto 949
Foto: Kerry Sink
(Da:wwfsassi.co.za)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Gempylidae Gill, 1893

Genere: Thyrsites Lesson, 1831


itItaliano: Ruvetto australe, Tirsite

enEnglish: Snoek

frFrançais: Escolier

deDeutsch: Snoek

spEspañol: Escolàr

Descrizione

Questo pesce ha un corpo allungato e fortemente compresso ai lati. Occhi e bocca sono grandi, quest'ultima è dotata di vistosi denti appuntiti; la mandibola è più lunga rispetto alla mascella. Le pinne dorsali sono due: la prima è lunga e piuttosto bassa, di altezza uniforme, la seconda è breve, uguale e simmetrica alla pinna anale. Sul peduncolo caudale sono presenti delle pinnule; la pinna caudale è forcuta. La linea laterale decorre nei pressi del bordo superiore del corpo fino all'incirca a due terzi della prima pinna dorsale, poi si incurva verso il basso e arriva più o meno dritta fino al peduncolo caudale. Il colore del corpo è blu scuro più chiaro sul ventre. La prima pinna dorsale è nera. La misura media è sui 75 cm, la taglia massima è di circa 2 metri. Il peso massimo registrato è di 6 kg. È un animale gregario e forma banchi. Vive fino a 10 anni. Animale predatore, si ciba di crostacei pelagici come gli Euphausiacea Euphausia e Nyctiphanes, di cefalopodi e pesci come Clupeidi ed Engraulidi. Si tratta di una specie importante per la pesca professionale, le carni sono apprezzate come componente del fish and chips o, particolarmente in Giappone, per la preparazione di pasticci di pesce o filetti e si prestano anche ad essere conservate. È anche oggetto di pesca sportiva.

Diffusione

L'areale di questa specie comprende le coste temperate dell'emisfero Australe: America meridionale a nord fino a Perù e Uruguay, il Sudafrica, la parte meridionale dell'Australia, la Tasmania e la Nuova Zelanda oltre a numerose isole oceaniche. Vive in acque a temperatura tra 13 e 18°. È un pesce pelagico che vive abbastanza vicino alle coste, sopra la piattaforma continentale. Occupa lo strato d'acqua vicino al fondo o la mezz'acqua avvicinandosi alla superficie solo di notte.

Bibliografia

–Marc H. Griffiths: Life history of South African snoek, Thyrsites atun (Pisces: Gempylidae): a pelagic predator of the Benguela ecosystem. In: Fishery Bulletin. Bd. 100, Nr. 4, 2002, Digitalisat (PDF; 1,19 MB).
–Richard Thomas Lowe: A History of the Fishes of Madeira. Quaritch, London 1843, S. 141 f., (Führt eine längere Diskussion über die Abgrenzung von Thyrsites – heute überwiegen hier ja wie auch sonst monotypische Gattungen, was den Zweck der Binomina ad absurdum führt).
–Izumi Nakamura, Nikolaj V. Parin: Snake mackerels and cutlassfishes of the world. An annotated and illustrated catalogue of the Snake Mackerels, Snoeks, Escolars, Gemfishes, Sackfishes, Domine, Oilfish, Cutlassfishes, Scabbardfishes, Hairtails, and Frostfishes known to date (= FAO Species Catalogue. Bd. 15 = FAO Fisheries Synopsis. Nr. 125, Bd. 15). Food and Agriculture Organization of the United Nations, Rom 1993.


01564
Stato: Tristan da Cunha
02527
Stato: Tristan da Cunha